attività

Mietitura del Grano Verna

23 e 24 luglio 2022

Durante la mietitura o “battitura” del Grano, il Relais la Torre propone un fine settimana di degustazioni di pane, pasta fatta in casa e specialità a base di Grano Verna con atelier di preparazioni di specialità a base di farina.

READ MORE

Raccolta delle Olive
Tutti i Santi 2022

29 e 30 ottobre 2022

Durante la raccolta delle olive e in occasione del ponte di Ognissanti, La Torre apre le porte agli amatori di olio extravergine di oliva e invita alla degustazione dell’olio da olive coltivate in azienda e appena spremute in frantoio.

READ MORE

Vendemmia e Pranzo in vigna 2022

sabato 10 e domenica 11 settembre 2022

La tradizionale vendemmia delle uve della azienda si tiene nel Relais La Torre e la raccolta dell’uva nei vigneti circostanti, estesi su una superficie totale di 15 ettari, avviene rigorosamente a mano per tutto il mese di settembre.

READ MORE

Festa della salatura del Maiale

Tutti i sabati dal 28 gennaio al 25 febbraio 2023

Durante la sua tradizionale salatura e spezzatura del maiale “Grigio del Casentino” e “Large White” il Relais la Torre apre le porte agli amatori di tradizione e gusto per assaggiare con degustazione e cena il prodotto appena lavorato.READ MORE

Pasqua 2022 al Relais La Torre

16, 17, 18 aprile 2022

Per Pasqua il Relais la Torre sorprende i propri ospiti e sposa il Vinsanto Riserva, invecchiato 8 anni nella nostra vinsantaia con il cioccolato Vestri, altra pregiata eccellenza di produzione aretina

READ MORE

Itinerari da vivere

La provincia di Arezzo è suddivisa in quattro vallate al centro delle quali si trova la città di Arezzo: la Valtiberina, la Valdichiana, il Casentino e il Valdarno Superiore. Queste splendide colline, da visitare anche in giornata, partendo dal Relais La Torre offrono dei panorami unici e caldi dove ritroverete tutta la Toscana tradizionale, culturale e enogastronomica.

READ MORE

Nei luoghi della spiritualità

Un tempo i paesaggi mistici dei monasteri isolati e immersi nella natura furono la meta prediletta per pittori e artisti, i quali venivano ispirati dalla fitta vegetazione, i filari di colonne sacre e le affascinanti storie dei monaci, santi e pellegrini che raggiungevano queste terre guadando fiumi e arrampicandosi in sentieri immersi nei fitti boschi.READ MORE

Le colline senesi

Una giornata tra le dolci e affascinanti colline senesi è il tour ideale per combinare arte e cultura, paesaggi collinari mozzafiato e le delizie enogastronomiche della tradizione toscana.

READ MORE

La Giostra del Saracino

Ogni anno il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, si corre ad Arezzo la Giostra del Saracino. La Giostra di giugno, detta anche giostra di San Donato (in onore al patrono della città), si svolge in notturna, mentre quella di settembre in diurna.La Giostra del Saracino è un’emozionante rievocazione storica a cui vi partecipano i quattro quartieri in cui è suddivisa la città.READ MORE